
Eventi del passato
Il senso di comunità è sempre stato molto vivo a Viconovo. Nel corso del Novecento, il paese ha visto nascere una forte tradizione di volontariato, con i suoi abitanti pronti a rimboccarsi le maniche per tenere vivo il paese. Questo spirito collettivo ha dato vita a numerosi eventi e iniziative che hanno arricchito la vita sociale, come feste, fiere e manifestazioni culturali, tutte organizzate con l’impegno di chi ha a cuore il benessere comune.
Alcune tra queste manifestazioni ed eventi sopravvivono ancora oggi, altri purtroppo no. Questo spazio vuole essere un modo per ricordarli.
PRESEPE ARTISTICO-MECCANICO DI VICONOVO
Dagli anni Settanta fino ai primi anni Duemila all’interno della chiesa parrocchiale, lungo un’intera navata durante ogni Natale, veniva realizzato da un gruppo di artigiani volontari del paese un famoso presepe artistico e meccanico dotato di complessi meccanismi e complesse scenografie che lo rendevano un unicum nel suo genere in un’epoca in cui non esistevano ancora le tecnologie informatiche. Il Presepe divenne famoso in tutta la provincia e anche fuori provincia, con numerose visite di scolaresche e pullman provenienti da ogni dove. Un anno venne in visita anche il premio Oscar Carlo Rambaldi per vedere da vicino le complesse scenografie in movimento. La tradizione del grande presepe andò avanti fino al Natale 2003, poi, a causa dei lavori di restauro della chiesa, la tradizione si trasferì nella vicina Chiesa di Fossalta, dove ancora oggi è possibile ammirarlo.
TORNEO ESTIVO DI CALCIO A 7
Tra gli anni Settanta e Ottanta si svolgeva nel campetto parrocchiale un importante torneo del calcio estivo ferrarese. Il Torneo di Viconovo richiamava squadre e appassionati di calcio da tutta la regione. La manifestazione si svolgeva nel mese di luglio e ospitò anche diversi campioni di serie A all’interno delle varie squadre partecipanti.
LE “VICONOVIADI”
Negli anni Ottanta, ogni estate nel mese di giugno, i quattro rioni componenti il paese (Piazza, Passo, Borgo e Sghègo) si sfidavano in una sorta di palio con gare comprendenti alcune tra le competizioni olimpiche (staffetta, gara podistica, pallavolo, calcio, tennis) e altri giochi tradizionali (gara di trattori e corsa dei sacchi).
IL CARNEVALE
Negli anni Sessanta a Viconovo si svolgeva un importante carnevale con sfilate di carri allegorici su più domeniche nel mese di febbraio.
I carri erano realizzati in cartapesta direttamente in paese e la sfilata si svolgeva lungo via Bertolda.