
Il territorio
NATURA, AGRICOLTURA E PAESAGGIO PADANO
Il territorio che circonda Viconovo rappresenta un tipico esempio di pianura alluvionale padana, modellata nei secoli da interventi idraulici e dall’attività agricola. Il paese si trova sulla riva destra del Po di Volano, immerso in una campagna ben strutturata e ordinata.
AGRICOLTURA E PAESAGGIO DELLA CAMPAGNA FERRARESE
Le campagne di Viconovo sono caratterizzate da ampie coltivazioni di frutta (pere, mele, ciliegie), cereali, mais e barbabietole da zucchero. Una rete regolare di canali, fossati e filari scandisce il paesaggio agricolo, evidenziando l’organizzazione del territorio.
A poca distanza dal paese scorre la Fossa dei Masi, un antico effluente del Po di Volano. Questo corso d’acqua raccoglie il drenaggio delle campagne e lo convoglia verso le Valli di Comacchio, contribuendo alla regolazione idraulica della zona.
UN PAESAGGIO TRA NATURA E STORIA
Gli argini del Po di Volano offrono scorci suggestivi su un ambiente rurale che, pur essendo dominato dall’agricoltura, conserva elementi naturali di rilievo: filari di pioppi, siepi campestri, boschetti e habitat per la fauna tipica della pianura.
Sono ancora ben visibili le “possessioni”, ovvero abitazioni coloniche sparse sul territorio, testimonianza della storica vocazione agricola della zona. Questi spazi verdi funzionano come corridoi ecologici, ideali per la sosta di uccelli migratori e per la biodiversità locale.
IL PORTICCIOLO E IL TURISMO LENTO
Un punto particolarmente suggestivo è il porticciolo fluviale, conosciuto come “piarda”, situato tra Viconovo e Fossalta. Utilizzato fin dal Medioevo per il commercio fluviale di derrate alimentari, oggi rappresenta una risorsa per il turismo lento. I suoi moli consentono l’attracco di piccole imbarcazioni a remi o motoscafi, ideali per chi desidera esplorare il paesaggio rurale in modo sostenibile.
VALORE AMBIENTALE E TUTELA UNESCO
Il territorio di Viconovo è riconosciuto per il suo alto valore paesaggistico e ambientale. Fa parte della zona tampone del sito UNESCO “Ferrara, città del Rinascimento e il suo Delta del Po”, e beneficia di misure di tutela volte a preservare l’identità del paesaggio e la sua biodiversità.