
Luoghi di interesse

Monumento ai caduti e Parco della Rimembranza
XX secolo
è situato sulla riva del Po di Volano ed è costituito da un sacello con cippo e lapide commemorativa dei 27 giovani viconovesi caduti durante le due guerre mondiali. Affianco al sacello un piccolo parco/giardino tra arbusti e fiori contiene 27 segnacoli, uno per ogni caduto con data di morte. Fu inaugurato alla presenza delle autorità il 27 luglio 1924.

Chiesa e campanile dell’Assunzione della B.V. Maria
XIII-XIX sec.
Chiesa in origine dipendente dalla pieve di San Giorgio in Tamara, nelle Rationes decimarum pontificie del 1300 e nell’estimo del clero ferrarese del 1410 è già indicata come chiesa parrocchiale. Il primitivo complesso ecclesiastico venne costruito nei secoli basso medievali rivolto ad occidente, di costruzione rimangono il bellissimo campanile romanico/gotico con ghiere, archetti pensili, bifore e capitelli marmorei e parte della vecchia chiesa è riconoscibile nell’attuale sagrestia e canonica. La chiesa primitiva venne demolita ad inizio Ottocento e sulle sue rovine venne edificata l’attuale chiesa parrocchiale in stile neoclassico, molto più grande della precedente, rivolta a settentrione e realizzata a croce greca.

Villa Gaggia/Costabili
XVI sec.
Fu costruita come casino di caccia dalla famiglia Costabili, i conti di Viconovo, nel corso del Cinquecento. Nel 1590 con la morte dell’ultimo Costabili il titolo e la villa venne ereditato dal conte Camillo Bevilacqua. La tenuta passo di mano in mano nel corso dei secoli fino agli anni’70 del secolo scorso, quando fu abbandonata dagli ultimi residenti. Aveva una torre colombaia e un prezioso giardino con geometria all’italiana oggi perduti. Poco distanti rimangono il maestoso portale d’ingresso, la casa del fattore e parte delle stalle.

La “Piarda”, lo scalo fluviale
XX secolo
La “Piarda”, è l’antico scalo di origine medievale sul Po di Volano tra gli abitati di Viconovo e Fossalta. Un tempo qui arrivavano e partivano le derrate verso la città e verso il mare in una fitta rete di commerci via fiume. Lo scalo è rimasto in funzione fino agli anni ’60 del secolo scorso perdendo poi la propria funzione a causa del progressivo spostamento dei commerci su gomma. Di quei tempi rimane la cabina del doganiere e il più moderno ex consorzio di Fossalta. Negli ultimi decenni l’area è stata trasformata in porticciolo turistico con attracchi per piccole imbarcazioni a remi e a motore.

Villa “Castagnina”
XVII sec ?
Antica villa padronale dalla data di edificazione incerta, probabilmente tra il XVII e il XVIII secolo. La villa è inserita in un complesso agricolo comprendente due case coloniche, un fienile e vasti possedimenti. Tale costruzione è situata pochi chilometri fuori paese in direzione via Pomposa.

Edificio razionalista ex asilo parrocchiale
XX sec.
Edificio dalle forme razionaliste edificato negli anni’30 del secolo scorso come locale Casa del Fascio. Dopo la seconda guerra mondiale l’edificio fu recuperato dalla Parrocchia per realizzarci il nuovo Asilo Parrocchiale rimasto in funzione fino alla fine degli anni Ottanta. Successivamente l’edificio divenne sede del Circolo Acli del paese e divenne per tre decenni punto di ritrovo sociale.